Dominanza: realtà o mito
Vari anni fa, quando ho iniziato ad occuparmi di cani, ho sentito e letto varie cose sulla dominanza. La questione era del tipo “tu proprietario o comandi il cane o il cane comanda te”; il proprietario Alfa per conquistare o mantenere il suo status doveva applicare una serie di regole:
1. mangiare prima del cane;
2. entrare/uscire dalle porte prima del cane;
3. non permettere al cane di salire su letti e divani;
4. avere il controllo dello spazio e decidere lo spazio del cane;
5. vincere i giochi tipo “tira e molla”; ecc…
In realtà, la “faccenda branco” è un po’ più complessa perché noi non siamo cani e quindi non possiamo pensare di applicare alcune cose in quanto sostituti di lupi Alfa, questo è semplicemente ridicolo! Nel libro “Dominanza: realtà o mito?” di Barry Eaton Ed.Haqihana si mette in discussione tutta la teoria della dominanza e si spiega finalmente che gli studi che la supportavano erano stati fatti sui lupi in cattività: “La ricerca di Mech dimostra che un branco di Lupi allo stato libero non ha un soggetto Alfa che domina sugli altri. I suoi studi indicano che tra i lupi sono rare le lotte per la dominanza, forse addirittura inesistenti; al contrario essi si comportano come una famiglia, dividendosi i compiti.” L’autorevole istruttrice norvegese Turid Rugaas, famosa in tutto il mondo per il suo studio sui segnali di calma, sottolinea “Smettiamo di usare la parola Leader e sostituiamola con quella di Genitori; è esattamente così che funziona. Un branco di lupi ha origine da una coppia che genera cuccioli. I cuccioli vengono cresciuti dai più pazienti e amorevoli genitori che si possa immaginare, e in cambio i cuccioli amano i propri genitori e portano loro rispetto per tutta la vita….. Scordatevi di dovere essere il leader del vostro cucciolo. Siate per lui un papà o una mamma…” Che ne dite di smettere di minacciare i nostri cani? Siamo in guerra con i nostri cani? I problemi di convivenza tra cani e persone non hanno origine da “cani dominanti” ma da inesistente cultura sul cane: impariamo a conoscere i cani in quanto tali, impariamo a vivere con loro ed a rispettarli. Guardiamo le cose anche dal loro punto di vista, e pensiamo come farci capire al meglio. Abbiamo deciso noi di vivere con i cani, e la responsabilità di come vanno le cose è solo nostra.
Articolo redatto da Sonia Sembenotti e pubblicato dal Corriere del Trentino/Alto Adige